IDS-Energia & Project Management 

INFO & CONTATTI

PM Dott.ssa in Ing Giulia Lucrezia BARONI

Professionista abilitato Ing. Dario SCIBETTA

+39 351 9095569

Project Management e Progettazione per l'efficienza a portata di mano

Friuli Venezia Giulia: contributi fino a 60.000 € per chi riqualifica casa

2025-08-02 16:24

Dario SCIBETTA

Friuli Venezia Giulia: contributi fino a 60.000 € per chi riqualifica casa

Contributi fino a 60.000 € per ristrutturare e riqualificare casa in Friuli Venezia Giulia. Scopri chi può fare domanda e come ottenere il massimo.

 

 

 

🠠Friuli Venezia Giulia: contributi fino a 60.000 € per chi riqualifica casa

 

 

 

FONTE: Bando per la concessione di contributi a persone fisiche, per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia per la realizzazione di unità immobiliari con categoria da A1 a A7 o A11 situati nel territorio regionale.

 

La Regione Friuli Venezia Giulia ha lanciato un importante bando per sostenere il recupero e la rigenerazione del patrimonio immobiliare privato. L’obiettivo? Ridare vita agli immobili, migliorare la qualità urbana, favorire la sicurezza sismica e contrastare lo spopolamento, soprattutto nelle aree montane.

Ecco in sintesi cosa prevede il bando (D.G.R. 1023/2025 in attuazione della L.R. 8/2025):

 

Chi può fare domanda

Persone fisiche residenti in FVG, proprietari, nudi proprietari, usufruttuari o titolari di uso/abitazione.

Massimo una domanda per progetto edilizio e massimo tre unità immobiliari per contributo.

 

Quali immobili e lavori sono ammessi

Unità immobiliari di categoria A1-A7 e A11 (escluse ville storiche e castelli: cat. A8 e A9)

Interventi di:

I lavori devono iniziare dopo la domanda.

 

Quanto si può ottenere

Il contributo regionale copre fino al 50% delle spese ammissibili, con importi che variano in base al tipo di intervento:

🔹 Intervento Tipo I – fino a 60.000 € per unità immobiliare

  • Almeno una delle unità oggetto di domanda deve essere di Tipo I.
  • L’intervento rientra in questa categoria se l’unità immobiliare viene:
  1. Messa a disposizione per locazione a canone concordato o transitorio, per almeno 5 anni
    oppure
  2. Destinata a residenza del beneficiario, di un familiare o di un convivente, con almeno uno dei requisiti sociali (ISEE ≤ 25.000 €, under 36, nucleo numeroso, presenza di disabili/non autosufficienti) o tecnici (miglioramento sismico).

🔹 Intervento Tipo II – fino a 20.000 € per unità immobiliare

  • Riguarda unità che non rispettano i requisiti del Tipo I, ad esempio seconde o terze unità senza vincoli di residenza o locazione.
  • Non si può presentare domanda solo per interventi di Tipo II.

 

In sintesi, il bando premia chi riqualifica immobili per abitarli o affittarli stabilmente, con contributi più elevati per interventi socialmente ed energeticamente rilevanti.

 

Come viene formata la graduatoria

Il punteggio aumenta se l’immobile:

  • È in classe F o G e migliora le performance energetiche (+10)
  • È locato a canone concordato (+50)
  • Si trova in comuni montani o con calo demografico ≥10% (+5/+10)
  • È pericolante o subito cantierabile (+5)

 

Perché approfittarne

Questo bando è un’occasione unica per:

  1. Trasformare un immobile fermo in valore abitativo o reddituale
  2. Beneficiare di contributi regionali cumulabili con bonus fiscali nazionali
  3. Contribuire alla rigenerazione urbana e allo sviluppo sostenibile della Regione

 

Se operi nel settore immobiliare, edilizio o tecnico, condividere queste informazioni con clienti e partner può fare la differenza. Chi è interessato dovrebbe preparare ora la documentazione: la procedura sarà interamente online su Istanze On Line (IOL), e i fondi sono limitati a 30 milioni di euro per il 2025.

 

💬 E tu, stai pensando di ristrutturare o mettere a reddito un immobile in Friuli Venezia Giulia? Scrivimelo nei commenti: sto raccogliendo casi reali e suggerimenti per affrontare al meglio la domanda!

Vuoi restare aggiornato su bandi, incentivi e opportunità per la casa? Seguici anche su Instagram per contenuti pratici e aggiornamenti in tempo reale!

IDS-ENERGIA @ Tutti i diritti riservati 2025