© IDS Energia - Ing. Dario Scibetta - Ordine degli Ingegneri di Trieste n. 2940 - P.IVA: 01299780328

IDS ENERGIA

Informativa sui CookieInformativa sulla Privacy

La relazione tecnica ex Legge 10

La relazione tecnica ex Legge 10 è un documento cruciale nell'ambito dell'edilizia italiana. Quando si progetta la costruzione o la ristrutturazione di un edificio, questo rapporto deve essere attentamente redatto da un tecnico qualificato, come un ingegnere o un architetto. Il suo scopo principale è mostrare, in maniera chiara e dettagliata, che il progetto rispetta i rigidi requisiti di efficienza energetica stabiliti dalla Legge 10/1991.

La relazione contiene una descrizione completa dell'edificio, delineando le sue caratteristiche uniche e specifiche. Fornisce dettagli su come l'edificio sarà riscaldato e raffreddato, illustrando le strategie utilizzate per garantire un consumo energetico efficiente. Le tattiche per l'isolamento termico dell'edificio sono presentate, assicurando che sia mantenuto un comfort interno adeguato con il minimo dispendio di energia. Se applicabile, la relazione include anche informazioni sull'uso di energie rinnovabili, contribuendo alla sostenibilità ambientale del progetto.

Inoltre, la relazione fornisce calcoli energetici rigorosi per dimostrare l'efficienza del progetto, evidenziando come le scelte progettuali contribuiscano a risparmiare energia e a ridurre l'impatto ambientale. Questo documento è un elemento chiave per garantire la sostenibilità energetica nelle costruzioni italiane, promuovendo un approccio all'edilizia che sia sia responsabile che rispettoso dell'ambiente.

Quando si deve fare la relazione tecnica ex L10?

 Ecco quando è richiesta:

  • Nuove costruzioni: ogni volta che si costruisce un nuovo edificio, è necessario redigere una relazione tecnica ex Legge 10. Questo include anche gli edifici ricostruiti dopo la demolizione​.
  • Ristrutturazioni importanti: la relazione è obbligatoria quando si svolgono ristrutturazioni significative di un edificio, soprattutto se comportano un aumento del volume o una variazione delle superfici disperdenti verso l'ambiente esterno per una percentuale superiore al 25% della superficie disperdente complessiva dell'edificio​​.
  • Riqualificazioni: la relazione è necessaria per le riqualificazioni che comportano una riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento​​.
  • Sostituzione di impianti di climatizzazione: se si sostituisce un impianto di climatizzazione (come una caldaia o una pompa di calore), è necessario redigere una relazione tecnica ex Legge 10. Lo stesso vale per la sostituzione degli infissi o l'installazione di una pompa di calore o di un condizionatore​​.

Casi di esclusione dall’obbligo di redazione della relazione tecnica ex L10

 [IN SCRITTURAZIONE]

scritto dall'Ing. Dario SCIBETTA - 23/05/2023 ultimo aggiornamento 23/05/2023

9ba246d271f5ed283d20c4006a3abffe10ce27a5

Vuoi maggiori informazioni o devi fare una L10?

Non esitare e CONTATTACI, siamo sempre disponibili